Dorino Piras

La Salute, l'Ambiente, il Lavoro

La desolazione, l’isolamento sociale e la salute fisica. Sarantis Thanopulos

la-societa-psicoanalitica-italiana-5 (…) “È forte nel nostro tempo l’idea che ciò che conta è la vita biologica. Che è la biologia, e non le nostre relazioni, a determinare i nostri desideri, i nostri sentimenti e i nostri pensieri. Nessuno dato scientifico ha mai confermato questa pretesa che ha portato a una diffusa medicalizzazione non solo della cura psichica ma anche del nostro modo di vivere (drogandolo in tanti modi). L’evidenza scientifica che l’ erosione delle nostre relazioni e del nostro spazio affettivo danneggia gravemente il nostro organismo (cosa, peraltro, del tutto prevedibile se si tiene conto di ciò che è veramente un essere umano con la sua cultura e la sua storia), crea disorientamento, incrina la sicurezza di una vita scolpita nel granito della determinazione genetica.” (…)

Continua  a leggere  sul sito della Società Psicoanalitica Italiana

Share

L’inconscio di Freud per Karen Horney

nuove-vie-della-psicanalisi“L’importanza del pensiero di Freud sui motivi inconsci non sta nell’affermazione della loro esistenza, ma in due particolari aspetti di esso: il primo è che col respingerli dalla conoscenza e col non volerli ammettere, non si arriva a sopprimerne l’esistenza né la forza effettiva. Questo significa che, ad esempio, ci si può sentire depressi e avviliti senza saperne il perché; che si possono prendere decisioni della massima importanza senza conoscerne i motivi essenziali, che i nostri interessi, le nostre convinzioni, i nostri affetti possono essere determinati da forze a noi sconosciute.

L’altro aspetto, se spogliato da certi suoi rivestimenti teorici, è in sostanza questo: i motivi inconsci rimangono tali perché abbiamo un interesse latente a mantenercene inconsapevoli. Condensato in questa semplice affermazione, quest’ultimo concetto è la chiave che ci apre la via a una comprensione, pratica e teorica, dei fenomeni psichici. Ne consegue che se facciamo un tentativo per scoprire i motivi inconsci saremo obbligati ad affrontare una lotta, poiché ci saranno di mezzo degli interessi contrari. Questo, in termini semplici, è il concetto di « resistenza », che in terapia assume un’importanza eccezionale.”

Da: Karen Horney: -Nuove vie della psicoanalisi

Share