Ritornando sulla ventilata soppressione delle Autorità d’ambito del sistema idrico integrato, dopo le considerazioni economiche annoto qualche punto più generale.
La nuova proposta mira a riportare le competenze di programmazione e controllo all’interno di uno (o più) Enti quali Comuni, Province o Regioni. Dal punto di vista anche geografico, ciò rappresenta la negazione di uno dei cardini della Legge Galli che affermava, con piena ragione, la necessità di trattare il sistema delle acque come bacini omogenei territoriali: tagliare quindi amministrativamente il punto in cui sgorga l’acqua da quello in cui viene consumata risulta un non senso. I confini amministrativi degli Enti infatti non hanno nulla a che vedere con il confine dei territori degli ambiti, che tiene conto del sistema idrografico naturale e delle infrastrutture del servizio. Per fare un esempio a noi vicino basti considerare l’attuale ATO Astigiano-monferrato che ricade come territorio su 3 Province e quindi verrebbe sostanzialmente smembrato sia nell’ipotesi comunale che in quella provinciale.
Attualmente l’esempio del nostro ATO torinese prevede che ci sia una Conferenza dell’Autorità che è organo sovrano e deliberante. All’interno di questa assemblea sono rappresentati territori omogenei con in più rappresentanti delle Comunità Montane, territorio di significativa importanza nel nostro caso. Questi rappresentanti sono in definitiva componenti degli stessi Comuni, la cui sovranità non viene quindi espropriata e cancellata, ma deve essere esercitata in forma associata, con un’ottica d’insieme e senza necessità di schieramento politico. Nel sistema la rappresentanza è prevista per grandezza e data la presenza di una città metropolitana (15%), esiste la partecipazione della Provincia di Torino (25%) che contrasta ogni possibile interesse particolare delle aree più rappresentate e detiene inoltre la Presidenza dell’ATO stessa. La Provincia, in questo sistema, svolge già una funzione forte di governo che a mio avviso è del peso giusto. Nel caso invece di ritorno di competenza ai Comuni è utile segnalare che il confine amministrativo degli stessi impedisce nei fatti ogni scelta infrastrutturale e di gestione indipendente da detti confini, unico modo (salvo le solite eccezioni) che sia in grado di fornire lo stesso servizio a tutti gli utenti. Ma soprattutto, con una tale scelta, riportiamo gran parte dei costi del servizio nella fiscalità locale perché è indubitabile che nei piccoli comuni l’introito tariffario non potrà mai coprire tutti i costi di gestione, di investimento e di ammortamento delle opere del servizio idrico per cui o si riportano tali costi nella fiscalità generale, o si assisterà al ritorno degli investimenti che discenderanno dallo Stato o dalle Regioni con tutti i problemi che questo comporta. La stessa capacità deliberativa prevede nell’ATO torinese, per questioni rilevanti, l’ottenimento di maggioranze qualificate di almeno i 2/3 dell’assemblea, contestualmente ad un certo numero di rappresentanti. Questa modalità che garantisce in maniera inequivocabile una maggiore rappresentanza nelle decisioni, nella nostra esperienza non si è rivelata di alcun intralcio, ottenendosi normalmente dei risultati unanimi, frutto della corretta rappresentazione nelle decisioni dell’opinione di tutti. Riportare in altra sede almeno con la stessa ampiezza democratica questo meccanismo, e cioè far passare le deliberazioni nei consigli comunali, provinciali o regionali, fa sorgere qualche dubbio, viste anche le possibili paralisi che possono verificarsi in queste Assemblee dati i complicati meccanismi di funzionamento, che ricalcano, chi più chi meno, quelli delle Assemblee parlamentari la cui fragilità è sotto gli occhi di tutti. La stessa rappresentazione geografica verrebbe sacrificata a favore di una rappresentazione di schieramento politico, il gioco insomma di rappresentanti territoriali di maggioranza ed opposizione. Ragionando sulla stessa funzione di programmazione e controllo, esiste inoltre il pericolo che l’attività dei gestori sia impedita o lasciata paradossalmente troppo libera, diventando queste le vere sedi di organizzazione, tariffazione del governo dell’acqua.
La nuova proposta mira a riportare le competenze di programmazione e controllo all’interno di uno (o più) Enti quali Comuni, Province o Regioni. Dal punto di vista anche geografico, ciò rappresenta la negazione di uno dei cardini della Legge Galli che affermava, con piena ragione, la necessità di trattare il sistema delle acque come bacini omogenei territoriali: tagliare quindi amministrativamente il punto in cui sgorga l’acqua da quello in cui viene consumata risulta un non senso. I confini amministrativi degli Enti infatti non hanno nulla a che vedere con il confine dei territori degli ambiti, che tiene conto del sistema idrografico naturale e delle infrastrutture del servizio. Per fare un esempio a noi vicino basti considerare l’attuale ATO Astigiano-monferrato che ricade come territorio su 3 Province e quindi verrebbe sostanzialmente smembrato sia nell’ipotesi comunale che in quella provinciale.
Attualmente l’esempio del nostro ATO torinese prevede che ci sia una Conferenza dell’Autorità che è organo sovrano e deliberante. All’interno di questa assemblea sono rappresentati territori omogenei con in più rappresentanti delle Comunità Montane, territorio di significativa importanza nel nostro caso. Questi rappresentanti sono in definitiva componenti degli stessi Comuni, la cui sovranità non viene quindi espropriata e cancellata, ma deve essere esercitata in forma associata, con un’ottica d’insieme e senza necessità di schieramento politico. Nel sistema la rappresentanza è prevista per grandezza e data la presenza di una città metropolitana (15%), esiste la partecipazione della Provincia di Torino (25%) che contrasta ogni possibile interesse particolare delle aree più rappresentate e detiene inoltre la Presidenza dell’ATO stessa. La Provincia, in questo sistema, svolge già una funzione forte di governo che a mio avviso è del peso giusto. Nel caso invece di ritorno di competenza ai Comuni è utile segnalare che il confine amministrativo degli stessi impedisce nei fatti ogni scelta infrastrutturale e di gestione indipendente da detti confini, unico modo (salvo le solite eccezioni) che sia in grado di fornire lo stesso servizio a tutti gli utenti. Ma soprattutto, con una tale scelta, riportiamo gran parte dei costi del servizio nella fiscalità locale perché è indubitabile che nei piccoli comuni l’introito tariffario non potrà mai coprire tutti i costi di gestione, di investimento e di ammortamento delle opere del servizio idrico per cui o si riportano tali costi nella fiscalità generale, o si assisterà al ritorno degli investimenti che discenderanno dallo Stato o dalle Regioni con tutti i problemi che questo comporta. La stessa capacità deliberativa prevede nell’ATO torinese, per questioni rilevanti, l’ottenimento di maggioranze qualificate di almeno i 2/3 dell’assemblea, contestualmente ad un certo numero di rappresentanti. Questa modalità che garantisce in maniera inequivocabile una maggiore rappresentanza nelle decisioni, nella nostra esperienza non si è rivelata di alcun intralcio, ottenendosi normalmente dei risultati unanimi, frutto della corretta rappresentazione nelle decisioni dell’opinione di tutti. Riportare in altra sede almeno con la stessa ampiezza democratica questo meccanismo, e cioè far passare le deliberazioni nei consigli comunali, provinciali o regionali, fa sorgere qualche dubbio, viste anche le possibili paralisi che possono verificarsi in queste Assemblee dati i complicati meccanismi di funzionamento, che ricalcano, chi più chi meno, quelli delle Assemblee parlamentari la cui fragilità è sotto gli occhi di tutti. La stessa rappresentazione geografica verrebbe sacrificata a favore di una rappresentazione di schieramento politico, il gioco insomma di rappresentanti territoriali di maggioranza ed opposizione. Ragionando sulla stessa funzione di programmazione e controllo, esiste inoltre il pericolo che l’attività dei gestori sia impedita o lasciata paradossalmente troppo libera, diventando queste le vere sedi di organizzazione, tariffazione del governo dell’acqua.
No Comments to Soppressione ATO so far. (RSS Feeds for comments in this post)
No one has commented so far, be the first one to comment!