tempo-degli

Il racconto appassionante dell’intreccio delle vite di quattro giganti della filosofia negli anni tra il 1919 e il 1929 – Wittgenstein, Heidegger, Benjamin, Cassirer – protagonisti di una rivoluzione che ha cambiato il nostro modo di pensare.

“La sfida specifica che i giovani filosofi si trovano a fronteggiare nell’anno 1919 si può riassumere anche così: si tratta di fondare, per sé e per la propria generazione, un progetto di vita che si muova al di fuori della “gabbia” di “destino e carattere”. Sul piano concretamente biografico, ciò significa tentare di evadere dagli schemi fino alloradominanti (famiglia, religione, nazione, capitalismo). E in secondo luogo trovare un modello di esistenza che permetta di metabolizzare l’intensità dell’esperienza bellica, trasferendola nell’ambito del pensiero e dell’esisteza quoridiana. Benjamin persegue il rinnovamento con i mezzi romantici di una critica totale e dinamizzante. Wittgenstein mira, per così dire, a portare nella vita quotidiana quella perfetta pacificazione mistica e quella conciliazione col mondo di cui ha fatto esperienza nei momenti di angoscia estrema di fronte alla morte. Il compito che Heidegger intende affrontare  nella situazione in cui si trova nel 1919 si potrebbe descrivere così: (…) cerca un modus vivendi che gli permetta di conciliare  l’intensità dell’esperienza bellica – che presenta per lui sostanziali analogie con l’intensità del pensare – con l’apirazione irrimunciabile alla quotidianità. (…) Per mantenere questa fedeltà – l’unica che gli interessi nella vita – ha bisogno soprattutto di una cosa: di essere libero. Nel pensiero. Nell’agire. Nell’amore. A partire dalla primavera del 1919 Heidegger incomincia a spezzare definitivamente le vecchie catene: del cattolicesimo come sistema, della casa paterna, del matromonio e della fenomenologia di Husserl. (…) il pensiero diCassirer, invece – seguendo in questo le sue due eterne stelle polari,Kant e Goethe -, preferisce evitare l’ipotesi di un “nocciolo” sostanziale in cui consisterebbe la vera identità di un individuo. (…). Questo ideale si riassume per Cassirer in una semplice formula: mostrarsi il più possibile autonomi.  Ossia: coltivare per sé e per gli altri forme ed attitudini che permettano di plasmare attivamente la propria vita, anziché subirla passivamente come qualcosa di fatale.