In linea con le esperienze più avanzate che stanno prendendo forma in tutto il mondo, nel dicembre 2010 Cnel e Istat si sono impegnati a mettere a disposizione della collettività uno strumento capace di individuare gli elementi fondanti del benessere in Italia e nei suoi molteplici territori.
Per raggiungere questo risultato sono stati coinvolti non solo alcuni tra i maggiori esperti dei diversi aspetti che contribuiscono al benessere (salute, ambiente, lavoro, condizioni economiche, ecc.), ma anche la società italiana, attraverso spazi di confronto e deliberazione cui hanno partecipato migliaia di cittadini e incontri con le istituzioni, le parti sociali, il mondo dell’associazionismo. Il risultato è sintetizzato in questo volume, realizzato con un linguaggio accessibile anche ai non esperti, mentre tutte le informazioni statistiche e metodologiche elaborate nel corso del progetto sono disponibili sul sito www.misuredelbenessere.it. La solidità scientifica e la legittimazione democratica del percorso seguito consentono di dire che, da oggi, il nostro Paese è dotato di uno strumento tra i più avanzati al mondo per monitorare le condizioni economiche, sociali e ambientali in cui viviamo, informare i cittadini e indirizzare le decisioni politiche. La riflessione su quali siano le dimensioni del benessere e su come misurarle è, infatti, una riflessione su quali siano i fenomeni che è necessario prendere in considerazione per migliorare il nostro Paese, su come definire obiettivi di breve e lungo periodo e su come valutare i risultati dell’azione pubblica. In questo senso, gli indicatori del Bes aspirano a divenire una sorta di “Costituzione statistica”, cioè un riferimento costante e condiviso dalla società italiana in grado di segnare la direzione del progresso che la medesima società vorrebbe realizzare.
A partire da tale quadro condiviso, molte sarebbero le attività che politica, parti sociali e istituti di ricerca potrebbero intraprendere. Il nostro auspicio è che il Rapporto sul Bes sia oggetto di campagne informative nell’ambito degli spazi dedicati all’informazione istituzionale e che venga dibattuto nelle più alte sedi istituzionali, tra cui il Parlamento appena costituito e le sue commissioni parlamentari. Così come avviene in alcuni paesi, le relazioni di accompagnamento alle nuove leggi potrebbero cercare di valutare l’impatto di queste ultime sui diversi domini del Bes.
Dorino Piras
La Salute, l'Ambiente, il Lavoro
Browsing the archives for the Ambiente category.
Mentre Roma si accartoccia su se stessa con le note difficoltà nel trovare una maggioranza di Governo, in Piemonte sembra sceso un velo mediaticamente nebbioso su problemi che il centrodestra governante sta disattendendo, quando non li complica. Oggi, cinghiali radioattivi e tagli di posti letto negli ospedali ci indicano come i problemi ambientali e del welfare rimangano sempre in testa nei “cahiers de doléances” che non trovano grandi risposte nell’attuale dibattito politico. I fatti sono semplici: tracce di Cesio 137 oltre i limiti tollerabili in caso di disastro nucleare sono stati rinvenuti in controlli su cinghiali nel vercellese e presentazione in Commissione Sanità regionale della riduzione da 18 mila a 16.300 di posti letto della rete ospedaliera piemontese. Nel primo caso, escludendo incidenti nucleari non conosciuti, rimane sospetta l’area di rilevamento coincidente con la zona di Trino vercellese dove è in corso lo smantellamento della centrale Enrico Fermi che ha concluso la sua attività nel marzo 1987. Le rilevazioni sono state comunicate dallo stesso Ministero della Salute. Certamente la notizia rappresenta uno stimolo all’approfondimento del contesto ambientale in cui vivono queste specie che rappresentano delle vere e proprie “sentinelle” sulla stato di inquinamento dei territori. Una prima riunione di coordinamento degli accertamenti è già stata indetta per l’8 marzo e servirà a comprendere cosa stia effettivamente accadendo ed escludere altre cause, da residui di Cernobyl a traffici illeciti di materiale nucleare sul nostro territorio. E una brutta sorpresa si sta preparando ai pazienti piemontesi con un taglio lineare dei posti letto proposto in Commissione regionale secondo gli standard prescritti dal governo tecnico che prevede la discesa a 3 posti letto disponibili per le malattie acute e 0.7 nei non acuti ogni mille abitanti. Ottimizzazione, quindi, che nasconde un vero e proprio razionamento con riflessi immediatamente comprensibili soprattutto per tutti coloro che non troveranno strutture pubbliche in grado di fornire una risposta sanitaria adeguata.
Sistema sanitario pubblico e diritto alla salute sotto attacco in nome di un razionamento di marca economica davvero cieco e indifferente alla salvaguardia di un sistema che è fra gli indici di civiltà di un Paese.
Nella sbornia quindi di grandi manovre nazionali, continuano a non essere adeguatamente governati problemi ambientali e di welfare molto più vicini ai cittadini e che rappresentano la vera agenda politica nazionale.
Nuove evidenze scientifiche hanno correlato la presenza di smog con il basso peso alla nascita. Attraverso uno studio internazionale, davvero considerevole per l’estensione della popolazione esaminata, pubblicato su “Environmental Health Perspectives” dal titolo “Particulate matter exposure during pregnancy is associated with birth weight, but not gestational age, 1962-1992: a cohort study”, all’aumento dei valori di inquinamento si assisterebbe ad un maggior rischio di nascite con basso peso statisticamente significativo. Il basso peso alla nascita, detto in termini semplici, è da tempo collegato ad anomalie del successivo sviluppo del bambino oltre ad un aumentato rischio di morte in giovane età e aumento delle malattie croniche. Lo studio prende in considerazione l’inquinamento da polveri sottili proveniente da scarichi di autoveicoli, industrie e centrali a carbone, soprattutto confrontando il famigerato particolato Pm10 e Pm 2.5 segnalando i diversi scostamenti di impatto sulla salute con intervalli di aumento di 10 microgrammi alla volta. Lo studio è stato compiuto su oltre 3 milioni di bambini di 14 siti tra Gran Bretagna, Asia, Continente americano e Australia. Prendere in considerazione le sempre maggiori evidenze scientifiche da parte delle popolazioni sugli impatti di salute è, oggi, ancora più importante nel nostro Paese dove tale discussione sembra arenarsi solo sull’impatto economico della chiusura di porzioni del territorio sulle attività commerciali o sulla necessità di cambiare l’auto. L’arma del voto dovrebbe essere puntata sempre più sulla politica che continua a deviare o ignorare questi dati, anche in considerazione degli impatti sulle risorse sanitarie che saranno inevitabilmente spese nei prossimi anni per correre ai ripari su guai che potevamo evitare prima. Con un pizzico di maggiore buona volontà e sana informazione
Nei giorni in cui il Consiglio comunale di Torino costringe la Giunta a fare retromarcia sulle limitazioni alla circolazione dei diesel euro-3, Tallin – capitale dell’Estonia – rende gratuiti dal 1 gennaio i trasporti sui mezzi pubblici. Pur essendo coscienti delle diversità di cultura, numero di abitanti e quant’altro tra le due città, ciò che ci preme sottolineare sono le direzioni diverse che le politiche ambientali delle due aree stanno prendendo. Sono patrimonio comune delle sperimentazioni già adottate negli anni precedenti – e che continuano ad essere completamente rimosse – che la questione “smog” ci giochi nell’immediato sul fronte dei trasporti: la quota preponderante di inquinamento deriva dal traffico automobilistico. Bisogna quindi togliere dalla strada quante più automobili possibile. E se le automobili servono a permettere alle persone di spostarsi tra due luoghi diversi – che è davvero un diritto da tutelare – bisogna farcele andare in altro modo. Ad esempio tramite mezzi pubblici che siano economicamente convenienti. Non solo. Dal momento che la gran massa degli spostamenti avviene per motivi lavorativi, per la maggior parte fissi, bisognerebbe cercare di incentivare almeno questi. Tenendo conto che il biglietto del bus che il cittadino paga copre più o meno il 30% dei costi totali, non credo sia così difficile pensare a politiche complementari che riescano a coprire tale costo (senza ricordare che in un passato ormai lontano qualche tentativo in tal senso si era compiuto). Anche perchè a Tallin, nella prima settimana di bus libero, si è registrato un calo del 15% di intensità del traffico rispetto ai mesi di novembre e dicembre con un aumento del 7% dell’uso del trasporto pubblico. Giusto per capire che invece di limitare per poche ore una fetta di territorio ridicola rispetto a quella di altre città italiane e farsi tritare politicamente dalle proprie stesse maggioranze politiche, bisognerebbe non aderire alla filosofia di vendere le aziende pubbliche di trasporto ma di pensarle come pubbliche e beni comuni. Prima di limitare, inoltre, bisogna rendere possibile in altro modo quello che si vuole vietare: spostarsi in maniera sostenibile.
Questa volta è davvero emergenza smog, a Pechino. I valori fatti registrare dalle centraline che misurano le polveri sottili (Pm 2,5) sono veramente percolosi attestandosi a circa 700 microgrammi per metro cubo. Tale valore è circa 14 volte superiore a quello considerato pericoloso per la salute umana e le autorità di Pechino hanno invitato la cittadinanza a restare a casa. La coltre fumogena pare stia provocando difficoltà anche alla circolazione stradale. Il futuro ci attende…
Questa sera ho visto un pezzo di grande politica, quella vera per cui vale la pena perdere tempo, discutere, anche dividersi. E’ stato il momento in cui il Ministro Corrado Clini è intervenuto (bene) alla trasmissione di Michele Santoro sul caso dell’Ilva. Dentro c’era tutto: un tema drammatico e serio, la tensione del confronto con le persone colpite da mali sottili, la serietà dei dati e del metodo scientifico, il rendere conto della complessità degli argomenti, lo scontro di poteri dello Stato. Ognuno può pensarla come vuole ed è legittimato a farlo, ma questa è l’unica strada per venire a capo dei problemi veri. L’Ilva di Taranto, lo smantellamento del sistema sanitario, la difficoltà di armonizzare diversi poteri dello Stato che non devono prevalere l’uno sull’altro sono temi seri che mettono a nudo la capacità e la preparazione delle persone. E’ grande politica che riesce ad annichilire i piccoli politici impreparati facendoli sbiadire nella loro povertà di mezzi intellettuali e conoscitivi. Una società complessa – con problemi complessi – come la nostra merita davvero altra serietà, altri politici veri che non ripetono sciocchezze sulla rottamazione, sul nuovo, sul vecchio. Regaliamo loro non gli scranni decisionali, ma le semplici parole di Antonio Gramsci: studiate, studiate, studiate…
I candidati alle primarie del centrosinistra hanno risposto a sei domande riguardanti le politiche della scienza e della ricerca proposte da un gruppo di blogger, giornalisti, cittadini e ricercatori. Le risposte su fecondazione assistita, ogm, energia e altro ancora, possono essere lette sul sito de “Le Scienze” cliccando qui
SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI
Dal 17 al 25 novembre CinemAmbiente aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2012 con un vasto programma di proiezioni organizzate sia a livello locale che nazionale.
Attraverso i film si metterà in evidenza non solo l’importanza della raccolta differenziata, ma anche la necessità di una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulle buone pratiche per ridurli drasticamente. Grazie al linguaggio cinematografico si può sorridere, riflettere, emozionarsi e allo stesso tempo approfondire un tema cruciale della società contemporanea.
Tra i titoli che quest’anno CinemAmbiente propone (scarica qui il catalogo completo) una vasta scelta dedicata alle scuole di ogni ordine e grado, che comprende sia cortometraggi che documentari lungometraggi.
Se siete interessati a proiezioni da organizzare nella vostra città contattateci scrivendoci a tour@cinemambiente.it o chiamando allo 0118138862
CinemAmbiente Environmental Film Festival joins the European Waste Reduction Week‘s activities by organizing environmental film’s screenings.
CINEMAMBIENTE TOUR
CinemAmbiente prosegue nel suo percorso di promozione della cultura ambientale attraverso il cinema. Ogni anno, oltre all’evento festival, grazie al progetto CinemAmbiente Tour, molti dei film presentati a CinemAmbiente continuano a vivere e a diffondere la sostenibilità ambientale in tutta Italia con centinaia di proiezioni dai piccoli comuni alle grandi città.
Questo mese CinemAmbiente Tour è presente, oltre che a Torino, a Bergamo, Milano, Genova, Savona, Imperia, La Spezia, Pesaro e Vicenza. Scopri tutte le proiezioni!
Segui le attività del festival su
facebook, twitter, flickr, youtube e sul nostro sit
Potrà anche essere effimero e legato alle circostanze, ma sabato scorso in Germania la metà del fabbisogno di energia è stato soddisfatto dalle fonti rinnovabili. Venerdì era già stato raggiunto il 30% del fabbisogno secondo i dati della European Energy Exchange mentre sabato è stato immesso in rete un valore pari a 22 GWh di elettricità, un primato assoluto mai raggiunto in nessun altro Paese. E anche nella landa teutonica non sono mancate le polemiche sul costo data la generosa incentivazione pubblica che, secondo alcune stime, aumenta di 2 centesimi al KWh la spesa energetica. LA risposta, in breve, è stata secca: l’aumento della produzione attraverso il fotovoltaico ha drasticamente abbassato il picco di prezzo dell’elettricità all’ingrosso in Borsa durante le ore diurne, senza contare le forti ricadute occupazionali ottenute in Germania e gli indubitabili vantaggi ambientali.
Nell’ultimo secolo la temperatura globale è aumentata di 0.7°C. Nei prossimi 100 anni, a seconda di quanto gas serra l’uomo immetterà nell’atmosfera, le previsioni ipotizzano un ulteriore riscaldamento, compreso fra 1.1 ed oltre 6°C. L’intera coltre glaciale della Groenlandia potrebbe scomparire ed il livello globale dei mari si innalzerebbe, in conseguenza di ciò, di oltre 6 metri. Si tornerebbe così al paesaggio di 125 mila anni fa. Il film compie un viaggio fra i continenti e gli oceani del pianeta per spiegare i meccanismi del cambio climatico, le conseguenze e le possibili soluzioni.