Trovo interessante un articolo di Ilvo Diamanti ricavabile dal sito di Repubblica sulla imminente campagna elettorale. Soprattutto alcuni passaggi che descrivono una sorta di Pentalogo di cui le forze politiche dovranno tenere conto dato che “il vento del nuovo si respira ovunque, tra i cittadini prima ancora che nei palazzi “ e che “il cambiamento sarà la leva del voto, l’innovazione la sua misura” come annota Ezio Mauro. Segnalo i passi più interessanti:
“Il cambiamento si misurerà nella capacità dei partiti di tradurre l’antipolitica in politica. Di rispondere alle domande espresse, ad alta voce, dalle proteste degli ultimi mesi; ma implicite anche nel diffuso clima di sfiducia sociale, rilevato dai sondaggi. Riguardo al rinnovamento, la moralizzazione, la trasparenza: nella definizione dei candidati e dei programmi, nella stessa costruzione dei partiti “nuovi” – o sedicenti tali. Nei mesi che separano dal voto, cinque aspetti, a nostro avviso, risultano importanti, più degli altri, per valutare quanto il cambiamento annunciato rifletta una volontà reale oppure un’operazione cosmetica. 1) L’affermazione di soggetti politici “personalizzati”, ma non “personali”. Partiti capaci di selezionare e legittimare la classe politica; in particolare il candidato alla guida del governo; non semplici “protesi” al servizio – oppure proprietà – di un leader. Oppure mobilitati, in modo rituale, a confermare leader predestinati. Partiti di elettori, aperti alla società; che consultino i loro elettori. Prima, non dopo il voto: sulle candidature e sul programma. 2) La definizione di programmi “veri” e alternativi. Non un decalogo scritto in base alle indicazioni ricavate da sondaggi e da esperti di marketing. Da presentare al salotto di Vespa. Né ponderosi volumi di proposte; centinaia di pagine, cresciute per “accumulazione”, non per “selezione”. Per “non” scegliere. Ma poche priorità. Chiare. Condivise. Su questioni caratterizzanti, distintive. Non solo “cose”, ma “valori”. Perché le cose, senza valori, non hanno valore. Sul lavoro, la scuola, i temi etici, i partiti dicano, chiaramente, cosa pensano. Ieri Berlusconi ha tracciato un profilo molto chiaro e netto. Tradizionalista, più che conservatore. E’ un bene: gli altri avranno dei punti di riferimento con cui misurarsi. A partire da Veltroni, nel “discorso per l’Italia”, che terrà oggi a Spello. 3) La formulazione di liste veramente “nuove”. Caratterizzate dalla presenza di alcune figure autorevoli, per quanto possibile esterne alle oligarchie di partito della seconda Repubblica. Al tempo stesso, occorre candidare figure “nuove” e rappresentative anche a livello periferico. Evitando i “soliti noti”, scelti dalle segreterie nazionali. Anche se i tempi sono stretti, sarebbe colpevole non coinvolgere gli elettori nella scelta dei candidati, visto che al momento del voto non avranno margini di libertà. Pretendere di presentare l’esercito dei professionisti della “politica come routine” senza qualità, predicando il nuovo: si rischia il ridicolo. 4) Il grado di trasparenza nella scelta dei candidati. In base a criteri di competenza e moralità. I corrotti e i fiancheggiatori della mafia; i puttanieri, i riciclati e i triciclati; i parenti e gli amici in lista perché parenti e amici; quelli che si fanno candidare come polizza contro le condanne e quelli che trasformano il Parlamento in avanspettacolo: si eviti di proporli, riproporli o, meglio, di “imporli” agli elettori, visto che la legge elettorale attualmente in vigore non lascia loro scampo. 5) Infine, lo stile della campagna elettorale. Che sia civile, a differenza del passato. E tratti gli elettori da cittadini, non da consumatori a cui vendere un prodotto scadente, con tecniche di marketing raffinate. Né come spettatori: pubblico diseducato e mal-educato da anni e anni di pessimo spettacolo politico offerto da questa mediocre politica-spettacolo. Si discuta di programmi, valori. Veri, non finti. E se proprio vogliono ricorrere al marketing, i leader ci spieghino: perché dovremmo fidarci ad acquistare una macchina da loro; e dai loro candidati. Tratteggiare queste regole di buona educazione politica – lo confessiamo – ci crea un po’ di imbarazzo, dopo aver coltivato lo sguardo scettico come metodo (e come vizio). Dopo essere divenuti anche noi, come gran parte degli italiani, “diffidenti per default”. Tuttavia, sperare non costa nulla.